Dux mediolani
M[essir] Thadeo Voi sapeti in quale cura syno apresso noi le cose del s[igno)re Galeotto de la Mirandula e l’obligo
quale havemo per el soldo et adherentia sua cum noi de non mancare in cosa alcuna alli
bisogni soi. Per questo li proximi anni vedendo in la controversia quale e[egli] haveva con el
Conte Antonio suo fratello la molestia che li era data mandassimo alcuni cavalli legeri alla
Mirandula per propulsare le iniurie sue: et prohibere chel conte Antonio et chi faceva per
lui alla concordia non reuscisseno piu ultra chel debito volesse: havendo inteso quella Ill(ustrissi)ma
S(igno)ria et facendone ricordare che li facia grato che li levassimo acioche per causa loro non reusci-
se qualche cosa che potesse alternare la quiete commune: fossimo multo contenti de seguire el
ricordo depsa Ill(ustrissi)ma S(igno)ria etiam che le persone quale havevamo mandato fossino da tale modestia
et mandare cum tale ordine chel non bisognasse debitare che per culpa loro reuscisse disor[-]
dine per questo di preferire sentendo chel s(igno)re Marchese de Mantova ha mandato magistro Jacomo suo cum 50 fanti alla concordia non vedendo cosa alcuna reuscita dal S(igno)re Galeotto
per la quale li sia dato causa de fare questo ne restiamo cum admirazione non possendo esti[-]
mare quale respecto mova el s(igno)re Marchese a fare questa demostrazione et movimento: ne lo
possemo interpretare se non in sinistra parte: et che cum questo se voglia declarare che chi fa
questo non habia quello respecto alla evitatione deli scandali: quale in queste cose de la Miran[-]
dula quella ll(ustrissi)ma S(igno)ria ne ha sempre facto recordare a noi: pero che havendo l’obligo quale se sa
alla protectione del S(igno)re Galeotto non si posare si picolo movimento de gente contra le cose sue
che noi non habiamo paremente a moversi e mandare gente alla desensione sua: Dal che piu
facilm(en)te porria reuscire scandalo che non saria facto quando revocassimo le n(ost)re gente
como e predicto per non manchare adunch(e) de[ ]quello officio quale sempre havemo usato
doni sia tractato de la conservazione de la quieta publica volemo ve retrovati al conspecto
de quella ll(ustrissi)ma S(igno)ria et in n(ost)ro nome la decarati l[’]andata de queste gente alla concordia e la
admiratione nela quale meritm(en)te stasemo non vedendo quale cosa possa havere causata
questa andatasubiungendo poi la necessita quale noi habiamo de mandarne de le altre al
S(igno)re Galeotto per non lassarlo ad discretione de chi sempre li ha dimonstrato sinistro animo:
et che essendo in questo el respecto de non lassare accendere focho in vicinita de gente
de diverse parte cono facilm(en)te porria prima che habiamo facto altro havemo voluto
per u(lt)ro mezo darne noticia ad epsa ll(ustrissi)ma S(igno)ria a[ ]cio[ ]ch(e) la sapia quello che occurre: et:
cognosca che se mancaremo gente alla Mirandula non lo faremo perche siamo de altra dispo[-]
sitione che quella che siamo consueti havere: et che havevamo quando per gratificatione
sua revocassimo li cavalli n(ost)ri leggeri: ma sara per essere necessitati da chi senza bisogno
ha mandato gente alla concordia: et meso suspecto et umbreza et S(igno)re Galeotto. Sonie die XVIII(mo) Octobris 1491